È a livello di guance e zigomi che i primi segni di perdita di volume del viso compaiono. Zoom su queste zone ad alto rischio nel processo di invecchiamento
Guance e zigomi i paladini dell’armonia del viso
Le guance e gli zigomi sono punti strutturali del viso e dell’armonia del nostro ovale. Non è quindi un caso se il trend del contouring sta facendo faville. Con qualche colpo di pennello usando fondotinta, illuminante e blush, possiamo « ridisegnare » il viso e ridefinirne i lineamenti. Sicuramente dei begli zigomi alti donano un aspetto generale più giovane al viso. Si tratta delle famose « baby cheek » che molte donne tendono a mostrare nei selfie e nelle foto.
Guance e zigomi: contorno meno definito
A partire dai 35 anni, l’ovale e i contorni del viso iniziano a cambiare impercettibilmente. Le guance e gli zigomi perdono definitivamente il loro aspetto giovanile. Si parla di invecchiamento volumetrico: le guance si svuotano e gli zigomi perdono di sostanza. È il segnale inequivocabile che la perdita di volume del viso è iniziata. L’equilibrio sottile tra luci e ombre che armonizzano il viso si è rotto. Il viso sembra essere meno avvenente, più stanco e segnato.
Sebbene questa perdita di volume del viso sia graduale, si accentua verso la cinquantina. Infatti, col passare degli anni, il grasso presente nelle guance ha la tendenza a dissolversi e a scendere verso la parte bassa del viso.
La strategia vincente per mantenere guance piene e zigomi alti? Applicare mattino e sera un trattamento viso volumizzante a base di acido ialuronico per limitare la perdita di volume e rimpolpare la pelle.