Tutto sull'aromaterapia!

Tutto sull’aromaterapia!

Insonnia, riniti allergiche, ansia, problemi della pelle… Le possibilità di utilizzo dell’aromaterapia per la salute e la bellezza sono numerose. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa tecnica così diversa dalle altre!

Cos’è l’aromaterapia?

Ramo della fitoterapia, è una tecnica che si basa sull’utilizzo degli oli essenziali per curare, trattare, lenire o rendere la pelle più bella. Le virtù degli oli essenziali sono studiate dalla fine del XIX secolo e hanno aperto la strada all’utilizzo moderno, chiamato appunto « aromaterapia ». Non si tratta quindi soltanto di diffondere odori per un puro piacere personale!

Le essenze aromatiche delle piante

L’olio essenziale è una sostanza profumata e volatile, prodotta da alcune piante e che può essere estratta – attraverso un processo di distillazione tramite vapore – in forma liquida. Anche se vengono chiamati « oli », queste sostanze non contengono nessuna particella grassa! Esistono più di 4000 essenze derivate da vegetali o da parti di vegetali. Ma in realtà, soltanto un centinaio di oli essenziali sono prodotti in quantità sufficienti da poter essere utilizzati in aromaterapia: per produrre un litro di essenza di rosa, bisogna raccogliere 5 tonnellate di petali!

Gli utilizzi dell’aromaterapia

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per via interna (mescolati all’olio vegetale, al miele o allo yogurt, per evitare di irritare le mucose), per via esterna (associati a un olio da massaggio o a una crema) oppure sotto forma di vapore. Ogni pianta ha un utilizzo proprio e delle virtù ben definite: i chiodi di garofano sono ottimi per i dolori dentari, il cumino e il dragoncello per la digestione, il coriandolo e il rosmarino per dinamizzare, l’enotera per stimolare la circolazione sanguigna. Attenzione all’automedicazione!

Le precauzioni da prendere

Non bisogna mai sostituire i medicinali con gli oli essenziali. Questi prodotti sono vivamente sconsigliati per le donne incinte e non si utilizzano mai puri. Sappi anche che alcuni oli (quelli che derivano dagli agrumi, per esempio) possono essere fotosensibilizzanti. Gli effetti secondari possono essere numerosi e quindi, anche se si tratta di medicinali naturali, bisogna sempre assumerli con prudenza.

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle