Il contorno occhi è la zona più delicata e fragile del viso. In costante movimento, mostra prima delle altre zone i segni della stanchezza e dell’invecchiamento cutaneo. Bisogna prendersene cura attentamente!
La fragilità del contorno occhi
Gli occhi sono degli organi fragili che devono essere idratati con regolarità. Sapete che sbattiamo le palpebre ogni 10 secondi, cioè circa 10.000 volte al giorno? Questa mobilità indispensabile delle palpebre è possibile solo grazie alla loro pelle sottilissima, circa 3 volte meno spessa di quella che copre il resto del viso. Tuttavia, l’estrema sottigliezza di questa zona la rende molto vulnerabile alle aggressioni esterne, alla secchezza e ai primi segni dell’età: povero di collagene, elastina e di cellule adipose, il contorno occhi è sensibilissimo alla secchezza cutanea. Reso fragile dagli agenti esterni, diventa il luogo perfetto per le prime rughe.
I segni di stanchezza del contorno occhi
La pelle sotto gli occhi è sottile e trasparente, per questo ogni minimo problema di circolazione o di ombre scure diventa visibilissimo. Tra l’altro, con l’età o la stanchezza, la microcircolazione sanguigna e linfatica del contorno occhi, già naturalmente lenta, diventa ancora più pigra. Risultato: l’incavo della palpebra inferiore si colora e compaiono le occhiaie. E le cose non migliorano con il tempo: la pelle diventa sempre più sottile e il rilassamento cutaneo modifica la forma delle occhiaie, accentuandone la lunghezza. Le occhiaie e le borse sotto gli occhi vengono accentuate dalla mancanza di sonno, dallo stress e da una cattiva igiene di vita (tabacco, alcol).
L’invecchiamento del contorno occhi
Il rilassamento cutaneo del contorno occhi è spesso il primo sintomo dell’invecchiamento. Con il tempo e i movimenti incessanti delle palpebre, la produzione di collagene e di elastina si modifica: le fibre diventano meno forti e causano una perdita di collagene e un certo disseccamento, soprattutto a livello della palpebra inferiore. Questo rilassamento non è il solo segno dell’invecchiamento: piccole rughe e zampe di gallina appaiono al lato esterno dell’occhio.
Occuparsi del contorno occhi
Struccarsi è indispensabile, anche quando non si è truccate. Scegli un prodotto detergente delicato – come l’acqua micellare – capace di dissolvere il phard più tenace, mantenendo sempre le sue qualità decongestionanti e calmanti. Giorno e notte, idrata questa zona del viso che tende a disidratarsi facilmente. La zona del contorno occhi è estremamente reattiva e necessita di formule speciali, composte da principi attivi non irritanti. A partire dai 20 anni, puoi cominciare ad applicare un prodotto specifico per il contorno occhi, per idratarlo, rinforzarlo ed eliminare le rughe. E non dimenticare che, effettuando dei gesti specifici nell’applicazione di questi trattamenti, puoi migliorare la microcircolazione ed evitare borse e occhiaie al risveglio!