Molto meno conosciuto dei suoi ben più famosi cugini (l’olio di argan e di cocco), l’olio di nigella merita altrettanta considerazione. Perché i suoi principi attivi rendono più belle e donano sollievo alle pelli giovani e meno giovani.
L’olio di nigella, una cura antica e un potente alleato per una pelle bella.
Non è una novità nel mondo della cosmesi! Già nell’antico Egitto, l’olio di nigella o cumino nero era noto per le sue svariate proprietà, soprattutto per curare infezioni e mal di testa. È molto apprezzato anche in India e nei paesi mediorientali, spesso usato in cucina e nella medicina per curare i disturbi più diversi. Oggi il cumino nero è coltivato soprattutto in Asia e nei paesi mediterranei. L’olio viene estratto mediante spremitura a freddo dei semi della pianta.
Che cos’è l’olio di Nigella?
Per quanto riguarda la sua composizione, è un olio particolarmente ricco. In un solo seme sono presenti più di 100 principi attivi diversi! L’olio di nigella, ottenuto dai semi, contiene soprattutto carotene – precursore della vitamina A, rinomato per la sua capacità di proteggere i tessuti cutanei – sali minerali, vitamine e numerosi oligo-elementi come sodio, ferro, selenio, fosforo e zinco, che rafforzano le difese immunitarie. Inoltre, è ricco di omega-3 e omega-6 tra cui l’acido linoleico, utili per la pelle. Grazie alla sua composizione, l’olio di nigella è anche un antiossidante.
A cosa serve l’olio di nigella?
Noto per le sue proprietà calmanti, tonificanti e rigeneranti, è l’alleato ideale per la cura quotidiana delle pelli sensibili e irritate, anche in caso di eczema o psoriasi: è particolarmente indicato per alleviare la sensazione di prurito o i disturbi legati alle eruzioni cutanee. E, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’olio di nigella è indicato anche per le pelli grasse, poiché penetra molto facilmente e ha il vantaggio di non essere comedogeno. Il suo potere antiossidante ne fa anche un amico fidato dell’epidermide che, dopo i 50 anni, perde elasticità e idratazione: contiene vitamina E e carotenoidi, due antiossidanti famosi per contrastare la comparsa dei radicali liberi che distruggono le cellule, proteggendo così dall’invecchiamento cutaneo.
L’olio essenziale di nigella, l’alleato indispensabile per una pelle bella
L’olio essenziale di nigella si ottiene dalla distillazione dell’olio vegetale, è molto nutriente e favorisce la rigenerazione della pelle, oltre a donarle elasticità, benessere e morbidezza. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, antinfettive e antinfiammatorie dovute in particolare a composti della famiglia del timolo, riesce a dare sollievo alle pelli irritate e ipersensibili. Qualità grazie alle quali è in grado di trattare anche alcune dermatiti come la psoriasi, l’eczema e l’acne. L’olio di nigella è purificante e antiossidante al tempo stesso: protegge la pelle contro l’invecchiamento cutaneo. Inoltre, l’olio essenziale di nigella è un antibiotico naturale, un antimicotico e un efficace antisettico. Infine, grazie ai suoi principi attivi lenitivi, cura efficacemente le ustioni, le screpolature e le scottature. Un vero e proprio olio tuttofare!
Precauzioni da adottare
Per l’uso locale, diversamente da molti oli essenziali, l’olio di nigella può essere applicato puro direttamente sulla pelle. Per il viso e il corpo, bisogna frizionarlo affinché penetri bene nella pelle. L’ingestione e l’applicazione dell’olio essenziale di nigella possono provocare allergie della pelle. È importante chiedere il parere di un medico o di un farmacista prima di utilizzarlo.