Olio doccia: cos'ha più degli altri?

Olio doccia: cos’ha più degli altri?

Sono le nuove star del bagno, soprattutto in inverno, quando la pelle è bisognosa di idratazione. Oli doccia Chi sono? Gli oli doccia, i prodotti che hanno rivoluzionato il nostro momento di coccole sotto la doccia! Oli doccia coccole

La tendenza Olio doccia Tendenza olio doccia

Olio solare, olio per il corpo, olio struccante, olio per i capelli… Olio solare, olio corpo, olio struccante, olio capelli Questi prodotti cominciano a essere sempre più presenti nei nostri bagni: il loro profumo, la facilità nell’applicazione, la loro delicatezza ci hanno sedotte! Oli corpo seducenti E ormai, si declinano anche in olio doccia, per purificare la pelle nutrendola e offrendole un film protettore. Olio doccia purificante, nutriente e protettivo L’olio doccia ha mille pregi: in inverno, riconforta la pelle secca, in estate, idrata la pelle dopo la piscina o il mare, e in tutte le stagioni, compensa l’effetto disidratante del calcare. Olio doccia pregi

Olio doccia e gel doccia, qual è la differenza? Diffrenza olio doccia e gel doccia

Al contrario dei gel doccia, la formula degli oli doccia è composta fino al 20% di… olio! Composizione oli doccia Questo tipo di prodotti permette di compensare, grazie alla sua azione super idratante, la presenza di tensioattivi, i detergenti indispensabili per eliminare i residui dalla pelle… Olio doccia azione idratante Senza dimenticare la texture dell’olio, più ricca del gel, che lascia la pelle morbidissima e nutrita, elastica e perfetta durante tutta la giornata. Texture olio doccia

Olio doccia, la formula Formula olio doccia

Un olio doccia è: Olio doccia

– Dell’acqua: l’ingrediente principale della maggior parte degli oli doccia è l’acqua. Olio doccia acqua Nelle formule più rispettose, si tratta persino di acqua termale. Olio doccia acqua termale

– Dei tensioattivi: attivi principali di ogni prodotto detergente, sono indispensabili per purificare (insieme agli emulsionanti). Olio doccia tensioattivi Si tratta di composti capaci di disperdere i corpi grassi nell’acqua, di formare la schiuma e di favorire l’inumidimento in superficie. Proprietà tensioattivi olio doccia

– Degli agenti idratanti: rappresentati generalmente dalla glicerina, gli agenti idratanti sono presenti per impedire la distruzione del film idrolipidico. Olio doccia agenti idratanti

– Degli oli: utilizzati per la loro azione emolliente e la loro capacità a ricostituire le riserve di lipidi, si tratta dell’olio di girasole, di oliva, di cocco, di jojoba… Olio doccia oli emollienti

– Degli oli essenziali: utilizzati essenzialmente per il profumo e le loro virtù calmanti. Olio doccia oli essenziali

– Degli stabilizzatori di pH (come l’acido citrico): per restare il più possibile affine alla pelle. Olio doccia stabilizzanti pH

Gli oli doccia, per quale tipo di pelle? Oli doccia tipi di pelle

L’olio doccia non è riservato soltanto alle pelli secche. Olio doccia non solo pelli secche Offre numerosi vantaggi per l’epidermide, qualsiasi sia il tipo di pelle, e anche per le più grasse. Vantaggi olio doccia Come per l’olio struccante, l’olio doccia può essere utilizzato dalle pelli grasse senza tenere nessun impatto negativo sulla produzione di sebo. Olio doccia pelli grasse Ma è vero che si tratta di prodotti particolarmente efficaci per le pelli secche o atopiche: la sua dose di nutrizione è, infatti, molto più importante rispetto a un gel doccia normale. Olio doccia pelli secche o atopiche

Ma puliscono come gli altri detergenti? Olio doccia come deterge

Certo che sì! Non c’è niente di meglio di un corpo grasso per eliminare l’inquinamento, le impurità e il sudore, accumulati sulla pelle durante la giornata. Olio doccia elimina impurità e sudore Come per gli oli struccanti, il principio è lo stesso per gli oli doccia. Principio oli doccia Con in più, una buona dose di piacere! Olio doccia piacere

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle