L'esfoliazione giusta per ogni tipo di pelle

L’esfoliazione giusta per ogni tipo di pelle

Per avere una pelle pura, pulita e splendente, non c’è altro modo che esfoliarla. E soprattutto scegliere la giusta formula di esfoliazione, quella più adatta al tuo tipo di pelle…

Esfoliare regolarmente la pelle la rende più luminosa e ne affina la grana eliminando le cellule morte, le impurità accumulate durante il giorno e i brufoli. Il gommage a grana fine aiuta a riattivare la microcircolazione cutanea, illuminando la pelle e favorendo l’assorbimento dei principi attivi contenuti nelle creme. Ecco tre formule esfolianti per rinnovare la pelle in modo delicato!

Formula 1: Esfoliazione meccanica per pelli normali

Si tratta del gommage classico – o scrub – realizzato con granuli di origine naturale o sintetica che esfoliano la pelle mediante sfregamento. Scegli grani grossi (zucchero, sale) per esfoliare la pelle del corpo e grani più fini e delicati per il viso. L’esfoliazione meccanica è adatta a tutti i tipi di pelle, ma spesso viene sconsigliata a chi ha la pelle sensibile perché lo sfregamento potrebbe irritarla e a chi ha la pelle grassa per non stimolare eccessivamente le ghiandole sebacee.

Istruzioni d’uso: Per non irritare la pelle, fai attenzione a esercitare dei piccoli movimenti circolari su tutto il viso, ad eccezione del contorno occhi, una zona particolarmente fragile che non deve essere esfoliata. Da fare una o due volte a settimana.

Formula 2: Il gommage enzimatico per la pelle sensibile

Non più piccole sfere, ma agenti esfolianti che sono enzimi ricavati dalla frutta (papaina per la papaya, bromelina per l’ananas, ficina per il fico). Questi enzimi attaccano la pelle morta e la eliminano separandola dalla pelle sana. Spesso sotto forma di maschera, è un’esfoliazione chimica che rende la pelle liscia e morbida dissolvendo la sostanza che fa aderire le cellule morte alla superficie della pelle. Non essendoci grani che possano irritare la pelle, questo gommage è particolarmente indicato per le pelli sensibili.

Istruzioni d’uso: applica il trattamento esfoliante sulla pelle pulita e asciutta, lascialo in posa per la durata consigliata e sciacqua. Aggiungi quindi un trattamento idratante e nutriente, anti-età, rimpolpante, antifatica o rigenerante.

Formula 3: le lozioni agli acidi della frutta per le pelli mature

Questa formula è ispirata alle tecniche usate nel campo della dermatologia. Sono agenti acidi che attaccano le cellule morte dell’epidermide per eliminarle attraverso un processo di desquamazione. Di solito si utilizzano acidi della frutta o composti organici che agiscono in profondità eliminando lo strato esterno dell’epidermide e stimolando la produzione delle cellule della pelle del collagene. L’acido glicolico, ricavato generalmente dalla canna da zucchero, è usato soprattutto per le pelli mature: essendo l’acido strutturalmente più piccolo, penetra più in profondità e agisce sulla struttura stessa dell’epidermide. L’acido lattico, ricavato dalla fermentazione del latte, è molto efficace sulle pelli poco luminose.

Istruzioni d’uso: applica la lozione con un batuffolo dopo esserti struccata, senza sfregare ed evitando il contorno occhi. Non sciacquare e lascia in posa tutta la notte. Ricorda, il trattamento esfoliante è adatto a un uso quotidiano.

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle