Il collagene a ogni età

Il collagene a ogni età

È la sostanza responsabile del tono e dell’elasticità della pelle. Per preservarla e restare giovani più à lungo, bisogna innanzitutto capire i meccanismi di azione di questa celebre fibra.

Collagene: di che si tratta?

Il collagene è una proteina fibrosa composta da diversi amminoacidi. Viene sintetizzato dalle cellule che si trovano nel derma, i fibroblasti. Le sue fibre si organizzano nella pelle formando una specie di rete, per sostenere i tessuti. Circa 6 tipi diversi di collagene, che rappresentano il 70% della presenza di proteine nel derma. Sui 29 tipi di collagene presenti nel corpo, la pelle ne contiene 6: il collagene I, II, III, IV nel derma, e il collagene V e VI nel legame dermo-epidermico. Allo stesso tempo, vengono prodotte anche le fibre di elastina, responsabili in particolar modo dell’elasticità della pelle. Il collagene sostiene, l’elastina assicura l’elasticità.

Il rinnovo del collagene

Il collagene si rinnova costantemente, in quanto la durata della sua efficacia è limitata a circa due mesi. Degli enzimi specifici, i collagenasi, si occupano di spezzettare le fibre per poterle eliminare facilmente e lasciare il posto a nuove fibre più giovani. Sono proprio questi enzimi a regolare il rinnovo del collagene, inviando segnali cellulari ai fibroblasti per invitarli ad aumentare la produzione. Questo meccanismo di autoregolazione, tra la produzione di fibre e le cellule che le producono, è molto sofisticato, ma, con il passare degli anni, diventa meno performante.

Il collagene in pericolo

Con il tempo, il rinnovo cellulare si effettua meno correttamente e le fibre prodotte hanno una qualità meno buona. I tessuti, quindi, vengono sostenuti meno e la pelle, meno tonica, si rilassa. Se il fenomeno è ineluttabile, è bene sapere che i raggi UV distruggono le fibre e accelerano la degradazione dei tessuti di sostegno della pelle. Gli scienziati hanno calcolato che i raggi solari sono responsabili all’80% dell’invecchiamento prematuro della pelle. Da ciò deriva l’esplosione delle creme contenenti filtri solari e trattamenti anti-inquinamento.

Come compensare la diminuzione di collagene

Grazie alle creme cosmetiche che contengono ingredienti capaci di proteggere il collagene esistente e stimolare i fibroblasti, per incitarli a produrre quantità più importanti e di migliore qualità. Importante: le iniezioni di collagene sono sempre meno utilizzate dai medici a causa dei loro possibili effetti collaterali, e sono sempre più sostituite da iniezioni di acido ialuronico. Vengono utilizzate per ridurre le rughe e ricreare i volumi del viso, non hanno la sola funzione di riempimento della pelle. Stimolano anche localmente i fibroblasti che secernono più fibre di collagene. I trattamenti di fotoringiovanimento, effettuati dal dermatologo, possono ugualmente risvegliare i fibroblasti (laser, ultrasuoni, radiofrequenze), ma puoi scegliere anche tecniche meno invasive come i LED o la ginnastica facciale.

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle