Gli antiossidanti sono dei principi attivi che garantiscono la bellezza e la giovinezza delle cellule e del tessuto cutaneo. Delle sostanze da tenere d’occhio e da consumare senza alcuna moderazione.
Cos’è un antiossidante precisamente?
Una sostanza antiossidante impedisce le nefaste reazioni a catena provocate dai radicali liberi. Si tratta dei sistemi « anti-proiettili » attivati dall’organismo per impedire l’ossidazione e, quindi, l’alterazione e l’invecchiamento di numerose strutture. I radicali liberi sono composti instabili formati di ossigeno. Vengono generati dal funzionamento dell’organismo, ma la loro produzione è aumentata dall’inquinamento, dal tabacco e dal sole, in modo particolare. Se il tasso di antiossidanti è insufficiente, i radicali liberi prevalgono e contribuiscono all’apparizione di malattie cardiovascolari, di alcuni tipi di tumori e di altre malattie associate a un’accelerazione dell’invecchiamento, tra cui quello della pelle. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato anche il ruolo degli antiossidanti nell’eliminazione dei grassi a livello della pancia e nella prevenzione del colesterolo cattivo e di malattie cardiovascolari.
E l’invecchiamento della pelle?
I radicali liberi accelerano l’invecchiamento della pelle, danneggiando le membrane delle cellule cutanee. Gli antiossidanti possono limitare i danni. Per le creme di bellezza, quindi, privilegia i principi attivi come la vitamina E e la vitamina C, degli antiossidanti cosmetici.
Dove si trovano gli antiossidanti naturali?
I principali antiossidanti naturali sono le vitamine C ed E, il selenio, i carotenoidi e i bioflavonoidi. Si trovano nell’alimentazione di tutti i giorni, principalmente nella frutta e nella verdura. Ma troviamo queste vitamine anche nel latte, nel pesce, nei frutti di mare, nella carne e nelle uova. Buono a sapersi: il tuorlo dell’uovo offre una dose di antiossidanti eccellenti per gli occhi e per prevenire alcune malattie degenerative della vita, come la cataratta. Secondo alcuni studi scientifici, il vino rosso – ricco di polifenoli – combatte il sovrappeso e l’invecchiamento cellulare. Ma attenzione, non bisogna berne più di un bicchiere al giorno per prevenire alcuni tumori o l’Alzheimer. Il tè, soprattutto quello verde, e il caffè apportano una grande quantità di antiossidanti.