D’inverno, tra sbalzi di temperatura, mancanza di sole, secchezza e stanchezza, la pelle soffre e possono insorgere disturbi come eczema, orticaria e prurito… In questo articolo vedremo come combattere le allergie cutanee e lenire gli arrossamenti della pelle
Le allergie cutanee non sono un problema che abbiamo solo in primavera!
Eczema, orticaria, pruriti, arrossamenti, pelle secca… Tutti questi sintomi più o meno visibili possono essere provocati da un’allergia cutanea: la pelle reagisce in modo anomalo a una sostanza, l’allergene. Si irrita creando lesioni specifiche al livello del derma. Sebbene siano un problema molto diffuso, a volte è difficile individuare l’origine delle allergie: spesso si tratta di allergie da contatto, ma esistono anche manifestazioni cutanee di origine alimentare, farmacologica e respiratoria.
Combattere le allergie della pelle
Combattere le allergie della pelle Se pensi di soffrire di un’allergia cutanea, consulta uno specialista: l’allergologo o il dermatologo ti sottoporrà a test cutanei e prelievi di sangue per individuare l’allergene. Dopo ti prescriverà una terapia per il prurito e gli altri sintomi con trattamenti locali come corticosteroidi, antinfiammatori cortisonici o antistaminici per alleviare i sintomi allergici. In caso di sospetta allergia, bisogna evitare il contatto prolungato con l’acqua riducendo il tempo passato sotto la doccia, evitare sfregamenti (con asciugamani o abiti troppo aderenti) e utilizzare un sapone grasso invece del sapone classico.
Lenire e dare sollievo alla pelle irritata
Tra le soluzioni che permettono di alleviare i sintomi delle allergie cutanee, la fitoterapia ha un posto di rilievo. Si può utilizzare l’aloe vera per dare sollievo alle zone colpite da allergia, il gingko per lenire e nutrire, le bacche di acai per favorire la cicatrizzazione e la curcuma per idratare. In ogni caso, bisogna nutrire la pelle con creme specifiche molto grasse, in vendita in farmacia.