5 buone ragioni per amare il sole!

5 buone ragioni per amare il sole!

Il sole non ricopre solo il ruolo del lupo cattivo… a condizione di non esporci troppo ai suoi raggi UV, è una fonte di benefici di cui bisogna saper approfittare. Senza colpevolizzarlo!

1. Per fortificare le ossa

Le radiazioni ultraviolette sono necessarie per la sintesi della vitamina D che permette di rendere le ossa più forti. Sotto l’effetto degli UVB, alcune cellule della pelle reagiscono diversamente, sintetizzando la 234

per stabilizzare al contempo i livelli di calcio e di fosforo. Il suo scopo? Prevenire la decalcificazione ossea legata all’osteoporosi nelle persone anziane e favorire la crescita nei bambini. Da 15 a 30 minuti (in media durante l’anno) di esposizione al sole sono abbastanza.

2. Per tirarci su il morale

È la luce ricevuta dagli occhi che migliora il nostro umore: viene stimolata la serotonina, il neurotrasmettitore che interviene nella regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito. Il ricorso alla luminoterapia contro la depressione stagionale è già stato validato nel 2005.
Anche la sensazione di benessere aumenta. Certo, il mostrare una bella carnagione abbronzata può aiutare, ma la sensazione è quella che possiamo provare dopo un buon pasto o quando siamo in vacanza.

3. Per regolarizzare il nostro orologio biologico interno

Il più potente regolatore del ritmo biologico? La luce! Gli occhi trasmettono i segnali al cervello che ordina il buon funzionamento dell’organismo (veglia/sonno, temperatura, ormoni, memoria…).
Grazie alla luce, il ritmo biologico è sintonizzato sul ciclo di una giornata di circa 24 ore: l’orologio interno è dunque risincronizzato permanentemente su questo ciclo preciso.

4. Per sincronizzare il nostro sonno

La luce percepita dalla retina è trasmessa direttamente al cervello che porta l’informazione fino a una piccola ghiandola. È lei che secerne, alla fine della giornata, la melatonina, un ormone che facilita il sonno. La luminosità esterna può stimolare o diminuire la sua produzione. L’esposizione alla luce, di sera, ritarda la produzione di melatonina, e dunque il sonno.

5. Per curare le malattie della pelle

L’esposizione al sole, o ai raggi UV, può essere prescritta dai medici per trattare alcune patologie cutanee, come la psoriasi, la vitiligine o altre ancora. Chiamiamo questo tipo di cura terapia UV. I medici analizzano da una parte i bisogni del paziente in termini di quantità e di tipo di UV, dall’altra i rischi incontrabili. Ovviamente, le sessioni non si svolgono sulla spiaggia, ma in ospedale, all’interno di cabine create appositamente.

Se il sole può effettivamente avere dei vantaggi per pelle e organismo, non dobbiamo comunque dimenticare i suoi effetti dannosi: proteggiamo sempre la nostra pelle con un filtro solare adatto al nostro fototipo ed evitiamo l’esposizione durante le ore più calde.

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle