Medicina estetica: ringiovanire con il lipofilling

Medicina estetica: ringiovanire con il lipofilling

È la nuova tecnica di medicina estetica che consente di guadagnare qualche anno: il lipofilling, lo conoscete? Consente di ridare volume al viso iniettandosi… il proprio grasso.

La perdita di volume, un segno dell’età

L’invecchiamento non si manifesta solo con la comparsa delle rughe e la mancanza di sodezza. Implica anche una perdita di volume, soprattutto al livello delle guance, degli occhi e degli zigomi. Le cause? La pelle non riesce più a trattenere l’acqua e a mantenere le sue riserve soprattutto a causa del rallentamento della produzione di acido ialuronico. Nel contempo il collagene, la proteina più abbondante del derma, svolge in modo sempre meno efficiente la sua funzione di sostegno della pelle. La perdita di volume modifica la struttura e la forma del viso: la linea della mascella diventa più larga e rilassata, la forma del viso cede, le guance sono più piatte, la bocca si assottiglia, i suoi angoli si abbassano… Questi segni danno al viso un aspetto più maturo, ma anche triste e talvolta angosciato. 

Che cos’è il lipofilling?

Il lipofilling è una tecnica di medicina estetica che consiste nel reiniettare al paziente il suo stesso grasso. Noto anche come liposcultura o lipomodellamento, si effettua prelevando del grasso nelle zone in cui ce n’è troppo (addome, anche, natiche) per iniettarlo sottopelle nelle parti del corpo che hanno bisogno di recuperare volume. Ad esempio il seno, le natiche, le braccia o il viso. Qual è il vantaggio di questa tecnica? Non vengono inseriti corpi estranei, limitando così il rischio di rigetto. E oltre a guadagnare volume, ci sono anche altri effetti positivi! Le cellule staminali contenute nel grasso consentono anche di migliorare la qualità della pelle.

Il lipofilling per sembrare più giovane e ridare volume al viso

Le conseguenze dell’invecchiamento cutaneo non si limitano alla perdita di sodezza. Si verifica anche una perdita di grasso profondo che bisogna ripristinare per compensare questa perdita di volume. Distendere la pelle e liftare le rughe non basta. Con il lipofilling è possibile riposizionare il grasso nelle zone in cui è scomparso: le tempie, le occhiaie, la valle delle lacrime, gli zigomi, gli angoli delle mascelle e i solchi naso-labiali. Il grasso viene quindi iniettato in profondità per non appesantire l’insieme del viso. Inoltre è possibile trattare in maniera superficiale le rughe, riempire le piccole rughe, eliminare le leggere imperfezioni e ridare spessore alla pelle.

Come si esegue il lipofilling?

Sotto anestesia generale o locale, la tecnica del lipofilling si esegue in tre fasi: si preleva il grasso nelle zone dove si deposita, lo si purifica con la centrifuga – mantenendone solo la parte più pura – e lo si reinietta con una microcannula nella zona da trattare. Le conseguenze dell’intervento variano a seconda dell’importanza del lipofilling eseguito: possono comparire edemi o ecchimosi nell’arco di una settimana. Anche se il risultato è immediatamente visibile, è necessario attendere un mese per ottenere un risultato definitivo.

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle