Sappiamo molto bene che le vitamine sono indispensabili non solo per la nostra salute, ma anche per la bellezza della pelle. Da qui l’importanza dell’alimentazione e dell’uso di trattamenti cosmetici anti-età adatti ad avere una pelle bella, sana, liscia e luminosa.
La vitamina A o retinolo
È la vitamina antirughe per eccellenza, perché migliora la qualità dell’epidermide, la leviga e riduce le macchie. Inoltre, il retinolo riattiva la sintesi del collagene stimolando l’attività dei fibroblasti, le cellule che lo producono. Questa vitamina si trova in numerose creme cosmetiche anti-età e riparatrici ma anche nell’alimentazione. Soprattutto nel fegato, burro, latticini, tuorlo d’uovo e alcuni pesci come le sardine e le anguille.
Il beta-carotene
Questa vitamina, della famiglia dei carotenoidi, è un precursore della vitamina A. Ha la capacità di trasformarsi in vitamina A per trasmettere all’organismo le stesse proprietà con l’aggiunta del suo eccezionale potere antiossidante. Come indica il nome, si trova nella frutta e nella verdura color arancione e giallo, nonché negli ortaggi di colore verde molto scuro. La regina del beta-carotene: la carota.
La vitamina E
È chiamato anche tocoferolo. È la vitamina « antiruggine » delle cellule e degli organi, la vitamina anti-invecchiamento, l’alleata indispensabile per la bellezza della pelle. La vitamina più efficace per combattere i radicali liberi, sostanze molto tossiche generate principalmente dall’inquinamento e dai raggi ultravioletti. Questa preziosa sostanza si trova in grassi come il burro, gli oli di germe di grano, di mais, di soia, di nocciola, di noce… La cosmesi utilizza la vitamina E per conservare le formule, ma anche per combattere i radicali liberi, cicatrizzare e preservare le membrane delle cellule.
La vitamina C
L’acido ascorbico o vitamina C, famoso per combattere la fatica e i raffreddori, svolge anche due importanti funzioni per la pelle. Attenua le macchie e soprattutto stimola la produzione di collagene, assicurando la densità e l’elasticità dei tessuti. Aumenta la bellezza della pelle ravvivandone la luminosità. La più famosa delle vitamine anti-età si trova in molti frutti tra cui il limone, l’arancia, il pompelmo e la maggior parte dei frutti rossi. Senza dimenticare il kiwi, il mango, il prezzemolo, il cavolo, le erbe fini e i pomodori. La vitamina C viene utilizzata anche nei trattamenti cosmetici anti-età e illuminanti.
La vitamina F
Consiste in una combinazione di acidi grassi essenziali per nutrire e ammorbidire i tessuti. In caso di deficit, la pelle risulta molto secca, sofferente e screpolata. Non si rigenera bene, quindi cicatrizza molto lentamente e diventa soggetta a eczema. Si trova nel pesce azzurro, soprattutto il salmone, e negli oli vegetali.