Con il riscaldamento acceso in casa e in ufficio, non fai che passare dal freddo al caldo in continuazione, e questo rende la pelle più fragile e sensibile. Ecco i nostri consigli per prendersene cura quando le temperature all’interno salgono e all’esterno scendono!
Riscaldamento e pelle secca: le relazioni pericolose
Più alzi il riscaldamento, più l’aria diventa secca. Risultato: l’acqua sulla superficie della pelle evapora troppo rapidamente. Inevitabilmente, la pelle perde lipidi e, quindi, diventa secca. La barriera protettiva, essendo disidratata, non svolge più la sua funzione. Se poi alzi il riscaldamento perché hai i brividi e poi passi a una temperatura di 20°C più bassa appena metti piede fuori casa… Tutto questo non fa bene alla pelle, che comincia a pizzicare e ad arrossarsi. Col passare delle settimane, i sottili vasi sanguigni del nostro viso sfiorano il surriscaldamento.
Più fa caldo, più la pelle si secca e più è facile che compaiano delle micro-crepe. La pelle diventa secca, tira e si affacciano subdolamente rughe e zampe di gallina. In alcuni soggetti possono comparire anche degli arrossamenti sulle ali del naso. Un fenomeno che riguarda soprattutto le pelli chiare e sottili. Infatti, la pelle trasparente non perdona, soprattutto in inverno. Il riscaldamento è nocivo anche per le labbra che, non avendo ghiandole sudoripare, non possono reidratarsi da sole e si screpolano facilmente.
Le buone abitudini che proteggono la pelle dai danni del riscaldamento: scopriamo insieme una nuova routine di bellezza invernale per combattere la pelle secca e gli effetti del riscaldamento
Puoi provare a umidificare l’aria ponendo dei recipienti pieni d’acqua sui termosifoni: in questo modo l’umidità dell’aria sarà sufficiente a evitare che la pelle si secchi. Ma questo, spesso, non è sufficiente a riparare i danni. Bisogna assolutamente ripristinare la barriera cutanea fornendo una dose adeguata di lipidi e favorendone la sintesi. In questo modo sarà più semplice evitare di ritrovare con la pelle disidratata. Sì, ma in che modo? Idratando, e idratando molto più del solito.
Scegli i cosmetici più adatti al tuo tipo di pelle: è tendenzialmente grassa? Punta su una crema ricca d’acqua e povera di olio. È normale o secca? Applica quotidianamente un’emulsione acqua in olio. Dato che la pelle tende a perderli, bisogna fornirle il massimo dei grassi (cioè di lipidi). Puoi completare questa nuova routine di bellezza invernale anche con una maschera idratante che idrati l’epidermide in profondità. Alcune maschere si tengono in posa anche tutta la notte per un dolce risveglio, con una pelle più bella, morbida e ricca di comfort. Addio pelle disidratata!