Arrossamenti, pelle tesa, pruriginosa, guance in fiamme… Quando appaiono questi sintomi, significa che la pelle è in stato di allerta: bisogna calmarla, addolcirla, apportarle tutto il comfort possibile affinché ritrovi il suo stato naturale. Zoom sui principi attivi che salveranno la tua pelle!
L’aloe vera per le ferite
L’aloe vera, già utilizzata più di 3000 anni fa dagli Egiziani, è un gel dalle virtù notevoli. La sua ricchezza di vitamine, amminoacidi e minerali permette di alleviare i dolori cutanei come le punture, le scottature, i tagli, e accelerare anche la cicatrizzazione.
Il burro di karité per la secchezza cutanea
Spremendo la noce di karité, che si trova al centro di questo frutto proveniente dall’Africa, si ottiene il burro di karité, naturalmente ricco di vitamine A, D, E e F. Utilizzato per le sue proprietà nutritive e idratanti, combatte la secchezza cutanea, ammorbidisce e addolcisce l’epidermide e la protegge contro le aggressioni esterne.
Il fiordaliso per le irritazioni
Originario del Vicino Oriente, il fiordaliso permette di alleviare le irritazioni e le infiammazioni nella zona degli occhi. Decongestiona, calma e addolcisce le palpebre e il contorno occhi.
La calendula per le pelli sensibili
Questo piccolo fiore dalle numerose proprietà è molto utilizzato in cosmetica: lenisce, addolcisce, protegge, rigenera, è insomma l’ideale per le pelli più sensibili.
La camomilla per le infiammazioni
Molto diffusa in Europa, la Camomilla non serve soltanto a schiarire i capelli! Le sue proprietà lenitive, addolcenti e calmanti le permettono di alleviare le irritazioni e le infiammazioni della pelle, come i colpi di sole, il dopo epilazione, l’eczema…
Il cotone per struccarsi delicatamente
L’olio di cotone è un vero e proprio principio attivo delicato, molto apprezzato per le sue virtù rigeneranti, idratanti e addolcenti. Utilizzato come latte detergente, regala delicatezza e comfort alla tua pelle.
La glicerina contro la disidratazione
Ottenuta a partire dalla palma e dalla colza, la glicerina è molto utilizzata in cosmetica per rendere più elastica la pelle e proteggerla contro la disidratazione. è anche un ottimo ammorbidente per le pelli mature!
La noce di macadamia per la secchezza
Frutto di un albero tropicale australiano, la noce di macadamia è molto richiesta per le sue proprietà nutritive, ammorbidenti e protettrici. Permette ugualmente di proteggere il film idrolipidico e, quindi, protegge contro la secchezza cutanea.
Il miele di lavanda contro la perdita di elasticità
Apprezzato da molto tempo per i suoi benefici antisettici, il miele di lavanda è utilizzato anche in cosmetica per la sua composizione ricca di zuccheri, che lo rende un principio attivo addolcente, ammorbidente e idratante.
Il tiglio per lenire
Il tiglio è utilizzato sotto forma di decotto da sempre, grazie alle sue proprietà calmanti e lenitive. In cosmetica, vengono utilizzati soprattutto i suoi fiori, per lenire la pelle e renderla più elastica.