A ogni tipo di pelle il suo rituale illuminante

A ogni tipo di pelle il suo rituale illuminante

Non c’è niente di più deprimente che svegliarsi al mattino con un colorito spento e una brutta cera… e allora adatta la tua routine di bellezza alle esigenze della tua pelle per dire addio al viso sciupato e ritrovare un incarnato luminoso.

Le cause del colorito spento

Il colorito spento è legato al rallentamento del rinnovamento cellulare e alla diminuzione del collagene: la pelle non riesce più a riflettere la luce e perde la sua naturale luminosità. Ma spiegare le cause del colorito spento è come cercare un ago in un pagliaio. Prima di tutto perché non esiste una predisposizione alla carnagione grigiastra, è una cosa che può riguardare tutte le epidermidi. E poi perché le cause sono molteplici: inquinamento, fumo, mancanza di idratazione, stress, stanchezza, eccessi alimentari, raggi UV, cambiamenti ormonali, vita sedentaria. Anche se è possibile combattere separatamente ciascuno di questi fattori, esistono dei trattamenti specifici per ogni tipologia cutanea che giorno dopo giorno daranno luce alla nostra pelle.

Luminosità della pelle secca

Quando la pelle secca o molto secca ha un colorito spento, è perché c’è una carenza di lipidi nell’epidermide, e questo crea una crepa nel film idrolipidico. L’obiettivo? Riparare questa falla, dire addio al colorito spento e ritrovare benessere e luminosità. Scegli dei trattamenti dalla texture ricca e applicali dopo una doccia calda, quando i pori sono dilatati. Prova anche delle sleeping mask idratanti da lasciare in posa tutta la notte: nutriranno e ripareranno la pelle in profondità regalandoti un colorito fresco e radioso al risveglio.

La luminosità delle pelli sensibili

Quando la pelle sensibile ha un aspetto sciupato la colpa è degli arrossamenti causati dai capillari a fior di pelle. L’obiettivo? Dare sollievo a un’epidermide a volte sottile e disidratata. Pulisci la pelle con un latte o un olio, applicandolo con i polpastrelli per una maggiore delicatezza, l’ovatta è infatti troppo aggressiva per una pelle in condizioni non ottimali. Per idratare, opta per una nuova routine di bellezza a base di formule specifiche per « pelle sensibile », con principi attivi in grado di calmare infiammazioni e arrossamenti, come la madreperla o i pigmenti verdi.

Luminosità della pelle grassa

Quando la pelle grassa non ha un bell’aspetto, è perché il viso è pieno di impurità, e le irregolarità impediscono alla pelle di riflettere bene la luce. Inoltre, per nascondere l’eccesso di sebo, si impedisce alla pelle di respirare, facendole perdere poco a poco il suo splendore. L’obiettivo? Pulisci la pelle mattina e sera con un’acqua micellare, il più delicato tra gli struccanti, massaggiando delicatamente per non stimolare le ghiandole sebacee. Esfolia la pelle per lisciarla e idratala con dei trattamenti fluidi che non ingrassino la pelle. Diciamo addio al colorito spento. Benvenuta, luminosità!

About Youssef

Consigli e consigli di bellezza per una pelle perfetta a tutte le età. Scopri i rituali antietà per soddisfare la tua voglia di bella pelle