Gli oli da notte sono il nuovo trattamento di bellezza che rivoluzionerà la tua routine di bellezza serale. Con la promessa di svegliarsi con una pelle di pesca, bella come quella di un bambino. Ecco perché sono così amati…
L’importanza dei trattamenti notturni per la pelle
I cosmetici per la notte sono molto in voga negli ultimi anni. Questo perché è di notte che la pelle lavora di più! Di giorno funziona in modalità « difesa »: le cellule vengono attivate per combattere le aggressioni esterne (inquinamento, fumo, freddo, sole). Di notte, c’è un cambio di ritmo: è il momento di rigenerarsi e riparare i danni cellulari. Per la pelle, tutto si accelera: l’epidermide sintetizza un numero maggiore di cellule nuove, la microcircolazione si attiva, e di sera l’esfoliazione naturale si intensifica. Meglio ancora: la pelle si rivela più ricettiva ai principi attivi durante il sonno. Da qui nasce l’esigenza di fornire alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno in questo momento chiave.
Qualcosa di nuovo nella mia routine di bellezza serale
Per la cura delle pelle del viso, il rituale della sera è sempre lo stesso: inizia struccandoti in profondità per liberare la pelle dalle impurità accumulate nel corso della giornata (make-up, fumo, inquinamento, polveri, sebo) con un prodotto struccante adatto alla natura e alle esigenze della tua pelle. Passa quindi all’applicazione di una crema notte, a volte preceduta da un siero specifico. È una routine di bellezza efficace, ma potresti avere bisogno di dare una spinta in più alla tua pelle. Per esempio, nei cambi di stagione, quando la pelle è particolarmente secca o sensibile, nei momenti di squilibrio ormonale. E l’olio da notte fornisce alla pelle le nuove energie di cui ha bisogno per rigenerarsi durante la notte.
L’olio, il re dei trattamenti notturni per la cura della pelle del viso
Particolarmente sensuale e con un profumo delizioso, l’olio è facile e soprattutto piacevole da applicare. Questa nuova cura di bellezza è particolarmente rilassante di sera, prima di andare a dormire. Gli oli vegetali (nocciola, mandorla dolce, argan…) costituiscono delle basi ideali per la formulazione degli oli essenziali, veri e propri concentrati di principi attivi. Ma, proprio come per la crema notte, non scegliere un olio a caso. Un olio nutriente sarà diverso da quello idratante, disintossicante o riequilibrante o rimpolpante, Le loro proprietà variano a seconda degli oli vegetali utilizzati. Ad esempio, le pelli secche dovrebbero optare per una base all’olio di nocciola nutriente, che previene la disidratazione, o per l’olio di passiflora lenitivo, mentre per le pelli stanche o irritate è più indicato l’olio di rosa muschiata per le sue virtù rigeneranti. Le pelli mature, invece, apprezzeranno particolarmente l’olio d’argan antiossidante o l’olio di onagra elasticizzante. Quanto alle pelli grasse, si consiglia l’olio di jojoba, che combatte la pelle lucida. Questi oli possono essere utilizzati singolarmente o combinati in un solo prodotto « olio » che unisce tutte le loro proprietà. In questo caso, scegli oli secchi che hanno la capacità di penetrare molto rapidamente nella pelle senza lasciare alcun velo di grasso.
Come si usa l’olio da notte
Questi oli possono essere utilizzati come cura in caso di pelle che tira. Sul viso struccato, scalda qualche goccia d’olio sul palmo della mano e massaggia le guance, la fronte e il mento con la punta delle dita. Quindi spalmalo su tutto il viso e sul collo. Puoi anche aggiungere la tua solita crema idratante, ma non è indispensabile. Piccolo suggerimento: puoi aggiungerne qualche goccia alla tua crema giorno per renderla più nutriente, oppure applicarlo sul viso prima di una maschera per far penetrare i suoi principi attivi più in profondità.